资讯
Il Palazzo prende il nome dalla famiglia che lo fece costruire. Nel 1316 Scoto di San Geminiano viene incaricato da Matteo Visconti di rifabbricarlo per ospitare la sede della Società di Giustizia. La ...
Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e che prendono questo nome perchè furono affrescate da Raffaello Sanzio. Le famose sale (Segnatura, Eliodoro, ...
È uno dei massimi esempi dell’architettura rinascimentale a Roma. A pianta circolare, su due ordini, di cui il primo costituito da 18 colonne ioniche sormontate da una balaustra oltre la quale è il ...
Cardi Black Box è una galleria d’arte che promuove artisti emergenti ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Posta di fronte alla Basilica palladiana e nota anche come Loggia Bernarda o, più semplicemente, come Palazzo del Capitaniato, questa struttura venne progettata da Andrea Palladio nel 1565 e ...
Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Fondata dai Serviti nel 1250 e ampliata nel Trecento, assunse l’aspetto attuale grazie ai lavori susseguitesi nel corso di ben tre secoli. A Michelozzo e Leon ...
Il chiostro, realizzato dai Cosmati nel corso del XIII secolo, venne restaurato nel 1913 da Antonio Muñoz che tra l’altro vi sistemò la fontana creata con elementi già impiegati per una fontana nel ...
COSTO: Gallerie permanenti: Intero 10 pln | Ridotto 5 pln | Famiglia (fino a 5 persone) 20 pln | Bambini e giovani sotto i 16 anni 1 pln | Studenti sotto i 26 anni 1 pln | Domenica ingresso gratuito ...
Dove: Chiesa del Santissimo Sudario Indirizzo: Via di San Domenico Telefono: 011 4365832 Apertura: La cripta della chiesa ospita il Museo della Sindone e l'accesso è inserito nel percorso di visita ...
Indirizzo: Via Cesare Battisti 7 Telefono: 011 5613896 Apertura: Da lunedì a sabato 8-19.30. Domenica 10-13 e 15-19. Trasporti: Fermate 471 e 472 Castello: linee 13, 13/, 15, 55, 56. Pare sia la più ...
Sull’onda del successo del Miracolo di san Benno dipinto pochi mesi prima dal Saraceni per la cappella Lambacher, il patrizio fiammingo Lambertus Ursinus de Vivariis chiese al pittore la pala d’altare ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果