«Per fermare l’epidemia delle malattie cardiovascolari femminili non servono né vaccini né protezioni: basta la prevenzione», ...
“Ringrazio tutti i colleghi per la rinnovata fiducia. Ci aspettano anni impegnativi per sostenere e riformare il Servizio ...
Cimo è stato audito dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sulla proposta di legge e ha espresso dubbi e ...
Particolare attenzione va posta alla validazione di tali terapie dal punto di vista scientifico e alla formazione dei medici, ...
L’AHA e lACC statunitensi hanno recentemente pubblicato un aggiornamento sulle linee guida per lo screening e la gestione ...
Nella maggior parte dei casi sono anziani che si sono fatti male cadendo, ma lo svenimento si verifica di frequente anche nei ...
Oms insieme a Unicef e Unfpa, ha diffuso una dichiarazione congiunta in occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili ...
Complessivamente, l'uso di almeno un farmaco per la prevenzione secondaria si assesta sul 41,3% dei pazienti alla visita iniziale dello studio, raggiunge un picco del 43,1% per poi calare al 31,3% all ...
La gestione della medicina generale torna al centro del dibattito politico con le recenti dichiarazioni del presidente della ...
Sempre più interesse è rivolto alle Real World Evidence, ovvero le evidenze scientifiche ottenute dai RWD. Mentre il suo ...
Recenti ricerche indicano che l'utilizzo quotidiano del celecoxib, un Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo, potrebbe ...
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici ...